https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2018/12/2.3a.jpg
https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2019/07/Daniele-Lippi-250x374.png

DANIELE LIPPI – Executive Chef

Daniele Lippi, classe 1990, è cresciuto alla scuola dei fratelli Troiani, per 9 anni presso il Convivio. Head Chef dal 2015, perfeziona il suo stile con varie “incursioni” ai vertici del panorama stellato internazionale, da Yannick Alléno – Pavillion Ledoyen***, Paris – a Enrico Crippa – Piazza Duomo ***, Alba – a Grant Achat, presso Alinea Restaurant di Chicago e ancora in Spagna con Paolo Casagrande al Lasarte ***di Martin Bersategui. Con i suoi 28 anni, Daniele è curioso e ha voglia di giocare: “Non mi prendo mai troppo sul serio, ma prendo la cucina molto sul serio. Ho troppo rispetto per questo lavoro, cosa c’è di più importante del cibo? Ma la vita è anche leggerezza e voglia di guardare oltre le apparenze”. Oltre le apparenze… una specie di mantra per Daniele. Si lascia sorprendere dai sensi, il gusto di un vegetale che ne richiama un altro, la vista di un prodotto che gli ricorda la forma di un altro, il profumo di un ingrediente che lo riporta in uno scenario diverso e poi insegue un’idea e la realizza con maestria e senso estetico. Un gioco delle parti che sfiora il surrealismo: niente è ciò che sembra.

https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2018/12/Andrea-La-Caita-min-250x374.jpg

ANDREA LA CAITA – General Manager

Nato nel 1976, si laurea in Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma e consegue un master in Business and Administration alla Luiss Giudo Carli. Nel 2005 inizia l’avventura nella ristorazione con Il Vesta a Tivoli, stella Michelin già due anni dopo. Nei tre anni successivi gestisce La Sibilla di Tivoli insieme allo chef Adriano Baldassarre. Si trasferisce successivamente a Pescara, dove diventa General Manager del Relais del cavaliere De Cecco, insieme allo chef 3 stelle Michelin Heinz Beck. Lavora con chef stellati come Cerea ed Esposito. Nel frattempo prende un altro master in Economia del Turismo alla Bocconi di Milano. Nel 2017 torna a Roma ed entra in società con i fratelli Troiani, partecipando all’apertura di Acquolina presso il The First Hotel. Attualmente è General Manager di Acquolina e di AcquaRoof Terrazza Molinari.

ANDREA LA CAITA – General Manager

Nato nel 1976, si laurea in Relazioni Internazionali alla Sapienza di Roma e consegue un master in Business and Administration alla Luiss Giudo Carli. Nel 2005 inizia l’avventura nella ristorazione con Il Vesta a Tivoli, stella Michelin già due anni dopo. Nei tre anni successivi gestisce La Sibilla di Tivoli insieme allo chef Adriano Baldassarre. Si trasferisce successivamente a Pescara, dove diventa General Manager del Relais del cavaliere De Cecco, insieme allo chef 3 stelle Michelin Heinz Beck. Lavora con chef stellati come Cerea ed Esposito. Nel frattempo prende un altro master in Economia del Turismo alla Bocconi di Milano. Nel 2017 torna a Roma ed entra in società con i fratelli Troiani, partecipando all’apertura di Acquolina presso il The First Hotel. Attualmente è General Manager di Acquolina e di AcquaRoof Terrazza Molinari.

https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2018/12/Andrea-La-Caita-min-250x374.jpg
https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2018/12/Benito-Cascone-min-250x375.jpg

BENITO CASCONE – Restaurant Manager

Di origine campana, nasce a Castellammare di Stabia nel 1983. Dopo gli studi alberghieri si trasferisce in Inghilterra dove inizia il suo percorso lavorativo. Prima a Bray presso The Waterside Inn, storico ristorante tre stelle Michelin sulle rive del Tamigi, e poi ad Oxford presso Le Manoir Aux Quat’Saisons. Dopo qualche anno decide di affrontare una nuova sfida e di mettersi in gioco in un altro paese: la Svizzera, dove diventa Restaurant Manager de La Table d’Adrien presso l’Hotel Chalet d’Adrien. Dopo gli anni in Svizzera decide di tornare in Francia, dove aveva già trascorso un anno presso L’Oustau de Baumanière in Provenza. Si trasferisce quindi a Parigi per una nuova avventura, affinando le sue competenze a Le Pavillon Ledoyen-Alléno Paris come 1 Maitre d’Hotel. Esperienza che gli permette di conoscere nuove tecniche di ristorazione e di farne tesoro. Sempre in Francia, ricoprendo lo stesso ruolo, lavora infine a Le Mirazur, terzo ristorante al mondo secondo la classifica The World’s 50 Best Restaurants. Tornato in Italia, dove diventa Restaurant Manager di Acquolina.

CARLOS SORIANO – Bar Manager

Carlos Soriano Valle nasce nell’agosto dell’83 in Ecuador. Cresce tra i sapori della sua terra e gli odori che fuoriescono dalle grandi pentole  della cucina del ristorante di nonna Nancy, donna forte, esempio per disciplina e organizzazione, fautrice di una cucina mix di  sperimentazione e tradizione . A 20 anni decide con il padre di espandere l’attività di famiglia e si trasferisce sulla costa, meta di tanti surfisti, di cui sposa l’amore per il mare, e la “buena vibra”, dando vita alla discoteca “Tio Pepe” dove  si cimenta nell’arte della miscelazione alternando le serate cocktailere agli studi universitari . Nel 2008, affamato di nuove esperienze e pronto per esportare il suo know  how latino in altri territori, arriva in Italia, dove, dopo corsi di specializzazione e  varie esperienze lavorative in giro per la Capitale, inizia a collaborare con Valeria Bassetti, da cui apprende i segreti del mondo del bar.  Grazie ad un incessante spirito di ricerca e ad una fervida passione, diventa responsabile beverage presso un elegante cocktail bar/bistrot, nel cuore del quartiere Flaminio. Dal 2018 inizia la sua esperienza presso Acquolina, ed è proprio qui che, in un percorso di continua evoluzione, e avvalendosi della collaborazione di rinomati bartender, cerca di ricreare in ogni cocktail un equilibrio tra culutra latina e cultura classica, tra odori della terra che ha scelto e reminiscenze di quella che ha lasciato, “affinché ogni cocktail possa diventare un’esperienza di  viaggio, che sia un ritorno alle origini o un’avventura in paesi sconosciuti, un percorso spirituale o un mix di emozioni sensoriali”. Da responsabile bar, non dimentica mai ciò che lo ha animato fin dal principio e che cerca di infondere nel suo servizio e nei suoi cocktails : buon gusto, buena vibra, ricercatezza, , odori del mediterraneo e valorizzazione della materia prima, con un occhio sempre attento al paìs latino.

https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2021/12/carlos-soriano-valle-250x250.jpeg
https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2021/12/carlos-soriano-valle-250x250.jpeg

CARLOS SORIANO – Bar Manager

Carlos Soriano Valle nasce nell’agosto dell’83 in Ecuador. Cresce tra i sapori della sua terra e gli odori che fuoriescono dalle grandi pentole  della cucina del ristorante di nonna Nancy, donna forte, esempio per disciplina e organizzazione, fautrice di una cucina mix di  sperimentazione e tradizione . A 20 anni decide con il padre di espandere l’attività di famiglia e si trasferisce sulla costa, meta di tanti surfisti, di cui sposa l’amore per il mare, e la “buena vibra”, dando vita alla discoteca “Tio Pepe” dove  si cimenta nell’arte della miscelazione alternando le serate cocktailere agli studi universitari . Nel 2008, affamato di nuove esperienze e pronto per esportare il suo know  how latino in altri territori, arriva in Italia, dove, dopo corsi di specializzazione e  varie esperienze lavorative in giro per la Capitale, inizia a collaborare con Valeria Bassetti, da cui apprende i segreti del mondo del bar.  Grazie ad un incessante spirito di ricerca e ad una fervida passione, diventa responsabile beverage presso un elegante cocktail bar/bistrot, nel cuore del quartiere Flaminio. Dal 2018 inizia la sua esperienza presso Acquolina, ed è proprio qui che, in un percorso di continua evoluzione, e avvalendosi della collaborazione di rinomati bartender, cerca di ricreare in ogni cocktail un equilibrio tra culutra latina e cultura classica, tra odori della terra che ha scelto e reminiscenze di quella che ha lasciato, “affinché ogni cocktail possa diventare un’esperienza di  viaggio, che sia un ritorno alle origini o un’avventura in paesi sconosciuti, un percorso spirituale o un mix di emozioni sensoriali”. Da responsabile bar, non dimentica mai ciò che lo ha animato fin dal principio e che cerca di infondere nel suo servizio e nei suoi cocktails : buon gusto, buena vibra, ricercatezza, , odori del mediterraneo e valorizzazione della materia prima, con un occhio sempre attento al paìs latino. 

https://www.acquolinaristorante.it/wp-content/uploads/2021/12/francesco-aldieri.jpeg

FRANCESCO ALDIERI – Head Sommelier

Inizia il suo percorso formativo con l’International Catering. Appassionatosi al mondo del vino, decide di ampliare la sua conoscenza frequentando il Corso da Sommelier presso la FIS del Waldorf Astoria di Roma e due Seminari sulla Borgogna e Loira. Successivamente si avvicina alla grande ristorazione, approdando prima al Castello della Castelluccia, elegante relais alle porte di Roma segnalato sulla guida Michelin, e dopo due anni al Big Al Restaurant di viale Parioli. Arriva infine da Acquolina, ristorante 1 stella Michelin, dove lavora come Sommelier insieme allo Chef Alessandro Narducci. Attualmente è Sommelier presso AcquaRoof Terrazza Molinari.  Ogni giorno, con dedizione e studio, cerco di esprimere al meglio la mia passione per il vino con l’obiettivo di emozionare i nostri clienti. Perché “Niente rende il futuro così roseo come il contemplarlo attraverso un buon calice di vino”, come diceva Napoleone Bonaparte.